Dal 1996 mi occupo di registrazioni di musica classica, nelle funzioni principali di recording producer (direzione artistica della registrazione) e  editor (montaggio).

PRODUZIONE DISCOGRAFICA

Il compito del recording producer e’ quello di collaborare, da un punto di ascolto privilegiato, con i tecnici e con i musicisti per ottenere la massima qualita’ tecnica e artistica.

La fase successiva e’ il riascolto dell’intera registrazione e la stesura di un piano di montaggio, compito di grande responsabilita’ perche’ consiste nella scelta dei takes migliori dell’esecuzione, che verranno inseriti nel montaggio.

E’ un vantaggio che questa fase sia svolta da una persona di fiducia e super partes, specialmente in caso di gruppi numerosi.

Il risultato e’ il montaggio finale, il pre-master, che viene fatto nel mio studio di post-produzione.

POST PRODUZIONE

CONTENUTI PER LA RETE

Da tempo ormai l’aspetto promozionale di una pubblicazione discografica trova la sua collocazione migliore in rete.

La visibilita’, la versatilita’, la capillarita’ della rete ne fanno un mezzo insostituibile per per chi vuole far conoscere le proprie esecuzioni.

Per questo una parte consistente dell’attivita’ di post-produzione e’ dedicata alla creazione di videoclip, per i quali si utilizzano foto, video e musiche, pronti per la pubblicazione su Youtube o su Social Network.


(vedi un esempio)

F. Framba con C. Hogwood

Thai, assistente alla direzione artistica...

© 2011 Fabio Framba - All rights reserved

Poiche’ su queste piattaforme viene utilizzato audio compresso, ne deriva la necessita’ di intervenire con   operazioni di mastering dedicate, in modo da minimizzare la perdita di qualita’ rispetto all’alta risoluzione, e nel contempo rendere ottimale l’ascolto su pc e smartphone.

DATI TECNICI

Presso il mio studio e’ possibile eseguire l’editing non distruttivo di audio in qualunque formato, stereo e multicanale, eseguire mixaggi, mastering, codifiche e ogni altro tipo di lavorazione.

Sono presenti tutte le apperecchiature SW e HW di cui necessita la fase di post-produzione, dai riverberi agli equalizzatori, compressori, simulatori d’ambiente, sample rate converters, pitch shift di ultima generazione, time stretching, varispeed, noise shaping, suite di restauro, etc.


Vengono normalmente impiegate 3 Workstation ASUS equipaggiate con SequoiaTM e UAD accelerators.

DOVE

Lo studio e’ situato in mezzo al verde e alla tranquillita’ delle colline e tra le vigne della Franciacorta, sulle sponde del lago d’Iseo, ed e’ un luogo ideale per coniugare il lavoro con l’esigenza di concentrazione, relax, e stimoli turistici ed eno-gastronomici di primissimo piano: e’ il luogo delle eccellenze a 360º...

In ogni caso per incontrare le esigenze degli artisti e’ possibile lavorare ormai ovunque, presso altri studi, il loro domicilio, e ovviamente da remoto, inviando e ricevendo il materiale via ftp, eseguendo il download sul proprio pc ovunque ci si trovi.

Neko, addetta al mastering...

Mi occupo di restauro del suono e dei supporti dal 1990, prima attraverso il remastering per scopi commerciali , e successivamente per fini scientifici, in coincidenza con il mio ingresso nel mondo della ricerca universitaria.

Ho approfondito la conoscenza di tutti i maggiori sistemi di restauro di livello professionale e sperimentale, sia di tipo SW che HW, restaurando migliaia di ore di audio affetto dalle anomalie piu’ diverse.

La conoscenza della chimica dei supporti e’ di fondamentale aiuto per conoscere la genesi di diversi tipi di disturbi, e presupposto fondamentale per la riuscita dell’intervento restaurativo.

Un ambito particolare di cui mi occupo spesso e’ il restauro per motivi forensi, che riguarda l’intelligibilita’ delle intercettazioni o la possibilita’ di riportare alla luce registrazioni volutamente manomesse o danneggiate.

Sono per questo chiamato spesso a ricoprire il ruolo di perito di parte.

IL RESTAURO DEL SUONO - le perizie forensi

Dal 2015 lo studio e’ certificato MFiT e fa parte dei provider accreditati Apple. Dal 2019, in seguito alla rebrandizzazione operata da Apple, la certificazione ha mutato nome in Apple Digital Masters.

La catena di ascolto e’ formata da un convertitore DA Musical Fidelity, da un Pre NorthStar design, da finali  Box Design e dagli incredibili diffusori B&W PM1.

Per quanto riguarda il Mastering e il restauro, nello studio  sono disponibili le suites di Izotope, che rappresentano lo stato dell’arte.