Dal 2002 al 2012 ho lavorato presso l’Universita’ degli Studi di Udine, sede di Gorizia, prima come responsabile tecnico del laboratorio di restauro audio MIRAGE (Musica Innovazione Ricerca e Applicazioni. Gorizia Equipe), poi come collaboratore alla ricerca e docente a contratto.
Dal 2003 ho tenuto i corsi di “Laboratorio di restauro audio” e di “Metodologie e Tecnologie di restauro nei documenti multimediali”, e dal 2010 il corso di “Laboratorio di produzione e Post-Produzione Musicale” presso il DAMS della Facoltà di Lettere.
Pubblicazioni:
Il restauro del nastro da concerto di “Y Entonces Comprendio’” di Luigi Nono. In Luigi Nono: studi, edizione, testimonianze. A cura di Luca Cossettini.
Ho collaborato alla realizzazione dei seguenti progetti:
Restauro dell'opera di musica elettronica “Y entonces comprendió”
Committente: Festival de La Biennale di Venezia.
L'edizione restaurata è stata presentata al 49º Festival internazionale di Musica contemporanea di Venezia ed eseguita nel concerto di apertura della manifestazione il 28 settembre 2005.
Conservazione e restauro dei nastri di musica elettronica di Luigi Nono
Casa Ricordi ha commissionato ai Laboratori Audio del DAMS-Musica dell'Università degli Studi di Udine il progetto di Conservazione, restauro ed edizione critica delle opere elettroniche di Luigi Nono. In collaborazione con la RAI di Milano si è realizzata la preservazione attiva dei documenti sonori originali, trasferendo le tracce audio e le informazioni documentali su supporti digitali. Alla conservazione è seguita la restituzione delle opere: la critica delle fonti, l'edizione documentaria, eseguibile in concerto, e il restauro audio concepito come saggio di edizione critica.
Recupero dell'archivio audio Fernanda Pivano
Fondazione Benetton - Iniziative Culturali.
Costituito da compact cassette, bobine e minibobine, l’Archivio audio Fernanda Pivano conta centinaia di documenti. Si tratta di registrazioni di conferenze, di conversazioni, di momenti di lavoro con scrittori, musicisti, poeti che sono stati punti di riferimento nella cultura europea e americana del secondo Novecento. La Fondazione Benetton ha affidato al Laboratorio MIRAGE il recupero conservativo, il restauro e il ripristino della funzionalità di questi documenti. Una selezione di materiali audio restaurati, corredata da schede tecniche illustrative, è stata predisposta per la mostra “Voci-Voices”
Restauro delle colonne sonore: dal disco ai supporti digitali
Finanziamento del Consorzio per lo Sviluppo del Polo Universitario di Gorizia.
Restauro audio, archiviazione e produzione di copie d'accesso di colonne sonore su disco custodite presso la Cineteca di Bologna e la Cineteca del Friuli, partner del progetto.
Progetto Socrates Grundtvig 2: Connecting Memories. Raccolta di Documenti Sonori come immagini acustiche dell'identità e della diversita’
Finanziamento europeo.
In collaborazione con Kulturum-Dokumentationszentrum für immaterielles Kulturerbe (Vienna), Gesellschaft für Historische Tonträger (Vienna), Instytut Sztuki PAN - Polish Academy of Science (Varsavia).
Il progetto ha attivato una scuola estiva (in collaborazione con l'Associazione Internazionale degli Archivi Sonori e Audiovisivi (IASA), la Fonoteca Nazionale Svizzera di Lugano, l'Österreichisches Volksliedwerk, la Gesellschaft für Historische Tonträger di Vienna e con la collaborazione di ricercatori del Phonogrammarchiv di Vienna) che ha offerto una formazione di base sulle problematiche della conservazione, della catalogazione e del riversamento dei dischi a 78 giri. Sono stati presi in esame repertori specifici e materiali forniti da collezionisti privati, archivisti e bibliotecari.
Sistema per la preservazione, il restauro, l'archiviazione automatica e la fruizione in remoto di documenti sonori presenti in archivi e fondi regionali
Finanziamento regionale e della Biblioteca V. Joppi di Udine.
Condotto in collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Udine. Obiettivo era la progettazione di un modello di Audioteca informatizzata applicabile a tutte le Istituzioni della Regione che hanno in dotazione archivi e fondi di documenti sonori. Il progetto ha realizzato:
a) il censimento degli archivi e dei fondi audio disseminati sul territorio;
b) la definizione di un protocollo di riversamento conservativo e digitalizzazione dei materiali audio e in particolare dei dischi a 78 giri;
c) il prototipo di un’Audioteca la cui base di dati è in grado di recepire criteri di catalogazione e di archiviazione dell’audio coerenti con l’etica del rivers amento conservativo e rispettosi della identità storica del documento sonoro.
Progetto di ricerca PRIN (Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale): Archivi italiani di musica contemporanea
Finanziamento nazionale.
Finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, ha coinvolto le Università di Trento, Udine, Padova, Venezia, Bologna e Palermo ed era finalizzato alla creazione di un centro nazionale di musica contemporanea.
Nel progetto generale il Laboratorio MIRAGE ha svolto la funzione di polo operativo con i seguenti compiti:
a) elaborazione di una metodologia generale di conservazione e di restauro delle diverse tipologie di materiali audio;
b) realizzazione della conversione analogico-digitale e creazione di copie d’archivio delle collezioni di nastri (ed eventualmente dischi non reperibili in commercio) presenti negli archivi;
c) creazione di copie d’accesso anche attraverso interventi di restauro audio delle opere musicalmente più interessanti destinate ad ascolti radiofonici offrire ricadute economiche;
d) realizzazione di corsi di formazione professionale sulla conservazione e il restauro dei documenti sonori per personale attivo presso gli archivi che aderiranno al consorzio;
e) progettazione di un sistema di archiviazione e consultazione dei materiali audio allo scopo di realizzare un sistema di collegamento in rete degli archivi.
ASAC La Biennale di Venezia
Nel quadro di una ristrutturazione globale degli archivi, La Biennale di Venezia ha affidato al Laboratorio MIRAGE dell’Università di Udine e al CSC dell’Università di Padova la progettazione e la realizzazione dell’Audioteca dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC).
Al Laboratorio MIRAGE è stato commissionato in particolare il lavoro di riversamento, di digitalizzazione e di restauro dei documenti sonori. La realizzazione del progetto rappresenta il primo passo verso l’accesso in rete del più prestigioso archivio italiano di musica contemporanea. Costituito da una serie di registrazioni sonore su nastro analogico prodotte nell’arco di quarant’anni, il patrimonio dell’ASAC documenta le varie iniziative culturali ed artistiche realizzate dall’Ente veneziano. Si tratta di un enorme insieme di documenti audio in gran parte inediti, di straordinaria importanza musicologica e documentale, che con urgenza devono essere salvati dal degrado naturale dei loro supporti analogici.